Informazioni e consigli sull'andesina labradoriteA proposito di Andesina-Labradorite - Storia e introduzione
L'andesina-labradorite comparve per la prima volta nel 2003 e questo fa di lei una pietra relativamente giovane. Solitamente è di un colore arancione rossastro con tracce di verde e giallo. Quello che la rende diversa dalla maggior parte delle altre pietre è la sua particolare, tenue lucentezza conosciuta come labradorescenza. L'iridescenza dell'andesina labradorite rende visibili nella pietra varie gamme di colori secondo la prospettiva da cui si osserva. Molti ancora non sanno che per un certo periodo le origini della pietra erano oggetto di controversie. Il problema con l'andesina-labradorite, è che all'inizio era commercializzata senza un chiara clausola che evidenziava i trattamenti migliorativi che venivano applicati. Anche le origini della gemma erano molto misteriose quando fu presentata al pubblico per la prima volta. L'andesina fu scoperta per la prima volta sulle Ande sudamericane e, da queste, la pietra trae il nome. La labradorite invece fu rinvenuta nella regione del Labrador, in Canada e questo spiega l'origine del nome. In seguito si determinò che l'andesina labradorite non era, in effetti, una "andesina", ma una labradorite trattata. Sebbene l'andesina e la labradorite abbiano composizioni chimiche molto simili, di fatto, hanno caratteristiche diverse. Dopo aver scoperto l'origine e la composizione chimica della labradorite, il nome originariamente attribuito di andesina fu ritenuto molto fuorviante. Per correggere almeno in parte il problema, all'"andesina" fu attribuito il nome di "andesina-labradorite" con i due nomi separati da un trattino. Commercialmente il nome fu ampiamente accettato, anche se la gemma è spesso chiamata semplicemente "andesina", "labradorite rossa", "pietra del sole del Congo" o con la sua classificazione di "feldspato rosso". L'andesina-labradorite e il gruppo dei feldspati I due maggiori sottogruppi di feldspati sono i plagioclasi e i potassici tra i quali si trovano l'ortoclasio e il microclino. Le pietre plagioclasiche hanno tutte una durezza simile e un indice di rifrazione relativamente elevato, che si pone tra il berillo e il quarzo. Sono tutte un insieme di albite e anortite. L'andesina è per il 50-70% un albite (un alluminio silicato di sodio) e per il 30-50% un anortite (un alluminio silicato di calcio), mentre la labradorite è per il 50-70% un'anortite e per il 30-50% un albite. Poiché l'unica variante è la percentuale presente nei due materiali, si comprende facilmente la ragione per cui ci si confonde facilmente difronte all'andesina-labradorite. I feldspati plagioclasi sono molto simili in apparenza e spesso sono entrambi definiti come andesina o labradorite.
L'andesina-labradorite è composta chimicamente da un misto di labradorite e andesina (albite e anortite). Per identificare l'andesina-labradorite sono necessari test di laboratorio che confermino la percentuale di ciascun componente. Di solito l'andesina-labradorite può essere distinta da altre gemme con la stessa lucentezza grazie alla sua tenue iridescenza che produce un effetto leggermente metallico. L'andesina-labradorite non possiede vivaci e scintillanti inclusioni metalliche come la pietra del sole, ma piuttosto, solitamente, contiene inclusioni di rutile dalla struttura aghiforme. Diversamente dalla maggior parte delle imitazioni, i colori metallici sono visibili solo attraverso la lucentezza. L'andesina-labradorite si distingue facilmente dalla labradorite, grazie ai suoi colori più luminosi. La labradorite è solitamente opaca, scura e di un colore grigio fumo, mentre l'andesina-labradorite è piuttosto arancio-rossastra.
Le origini e le fonti dell'andesina-labradorite torna a inizio pagina
L'origine dell'andesina-labradorite resta incerta e abbastanza controversa. All'inizio degli anni 2000, alcune fonti riportavano che l'andesina-labradorite fu scoperta per la prima volta in Congo, in seguito si disse, invece, che fu trovata in Cina, Mongolia, Tibet e India meridionale. Il componente minerale silicato dell'andesina fu scoperto sulle Ande, in Equador, mentre la labradorite, anch'essa un silicato, fu ritrovata per la prima volta nella regione del Labrador, in Canada. Poiché la composizione chimica è simile in entrambe le pietre, l'andesina-labradorite ha come origini il Canada e la catena montuosa delle Ande sudamericane. Tuttavia la posizione effettiva da cui la labradorite fu diffusa per la prima volta per creare l'andesina-labradorite, deve ancora essere determinata.
Acquistare l'andesina-labradorite e determinare il suo valore torna a inizio pagina
Proprietà gemmologiche dell'andesina-labradorite: torna a inizio pagina
Varietà di andesina labradorite o pietre simili: torna a inizio pagina
L'andesina labradorite appartiene al gruppo più importante di minerali, i feldspati. Ci sono varietà di feldspati, suddivisi in due sottogruppi principali: i feldspati di potassio (ortoclasio e microclino) e i feldspati plagioclasi tra i quali troviamo la labradorite e la pietra del sole. Poche sono le pietre che assomigliano all'andesina-labradorite che può essere distinta attraverso una semplice osservazione. L'andesina-labradorite, a volte è commercializzata intenzionalmente come una "pietra del sole dell'Oregon" perché il prezzo di quest'ultima per carato è notevolmente più elevato. La pietra di "luna arcobaleno" è una varietà di labradorite commercializzata sotto varie denominazioni come, per esempio, "pietra di luna blu-arcobaleno", "pietra di luna-labradorite" e "labradorite blu"; tutte queste varietà sono, in effetti, gemme più vicine all'andesina-labradorite che alla "pietra di luna".
Mitologia dell'andesina labradorite e sue proprietà cristalloterapiche alternative e metafisiche torna a inizio pagina
L'andesina- labradorite è una pietra relativamente nuova e perciò non sono molte le tradizioni o i racconti mitologici legati a essa. All'andesina-labradorite non è stato assegnato alcun pianeta e non rappresenta alcun segno zodiacale. Poiché è stata scoperta all'inizio degli anni 2000, non esiste nemmeno una vera e propria mitologia su di essa. Comunque, essendo strettamente correlata alla labradorite, alla pietra del sole e all'andesina, si dice possieda le proprietà di questi tre cristalli insieme. Per chi pratica terapie con i cristalli, la pietra è associata al chakra del cuore e i suoi poteri sono potenziati se piazzata sopra il cuore o tenuta sul palmo della mano. Dal punto di vista fisico, l'andesina si dice curi le malattie degli occhi e del cervello. Si crede anche aiuti in caso di stress o di squilibri del metabolismo. La labradorite è in grado di disperdere la negatività e fornire chiarezza di pensiero. E' considerata una pietra basica che può essere utile nelle meditazioni profonde. La labradorite sembra rinforzare il sistema immunitario e alleviare il dolore provocato da reumatismi e artriti.
Idee di design in gioielleria con l'andesina- labradorite torna a inizio pagina
L'andesina è per lo più sfaccettata in pietre ovali, ma vengono usati anche molti tagli fantasia come il taglio a trillion, a cuscino, a cuore e a marquise. La pietra in questione ha una durata sufficiente se tagliata in quasi tutte le forme usate in gioielleria, ma è raccomandata soprattutto per orecchini, pendenti, spille, fermagli, bracciali, collane, fermacravatte o gemelli. La durezza dell'andesina labradorite va da 6 a 6,5 e quindi la pietra è considerata tra le pietre più tenere. Le pietre di questo tipo non sono adatte a essere montate su anelli, ma l'andesina-labradorite è più dura dell'opale e della stessa durezza della tanzanite ed entrambe queste pietre sono comunemente usate negli anelli. L'andesina-labradorite è diventata molto nota, forse a causa delle numerose controversie che celarono le sue origini, ma più probabilmente perché è un'alternativa abbordabile alle costose pietre rosse come il rubino e lo spinello. L'andesina-labradorite tende a creparsi o rompersi se sotto eccessiva pressione. Attenzione quindi alle montature nelle quali si decide di piazzarla.
Come prendersi cura dell'andesina-labradorite e dei gioielli che la contengono torna a inizio pagina
L'andesina-labradorite è una pietra relativamente tenera. Poiché la semplice polvere spesso contiene tracce di quarzo (durezza 7 nella scale di Mohs), il semplice spolverare l'andesina-labradorite può ridurne l'aspetto lucido e graffiarla, compromettendo cosi la lucentezza desiderata. E sconsigliabile indossare l'andesina- labradorite quando si praticano attività fisiche o sportive o quando si svolgono le faccende domestiche. Utilizzare acqua tiepida e un panno soffice per pulire la pietra e, se necessario, un sapone delicato. Sciacquare e assicurarsi di eliminare ogni traccia di sapone. Come per quasi tutte le pietre, evitare la pulizia a ultrasuoni e quella al vapore. Il calore può alterare o danneggiare in modo permanente il colore dell'andesina-labradorite. Riporre l'andesina-labradorite separatamente da altri gioielli. Gemme più dure, in modo particolare diamanti, rubini e zaffiri, possono facilmente strisciare l'andesina-labradorite ed è quindi raccomandabile avvolgerla sempre in un panno morbido o di riporla in una scatola foderata di tessuto. |
- Prima Pubblicazione: October-07-2013
- Ultima modifica: November-30-2017
- © 2005-2021 GemSelect.com Tutti i diritti riservati.
Qualsiasi riproduzione (testi o immagini) è strettamente proibita senza esplicita autorizzazione scritta da parte di GemSelect.com (SETT Company Ltd.).