Zircone e Zirconologia - Lo studio dello Zircone La maggior parte delle pietre preziose si è formata milioni di anni fa, ma zircone è davvero eccezionale. I cristalli di zircone più antichi conosciuti, scoperti nell'Australia Occidentale, risalgono a oltre 4,4 miliardi di anni fa, rendendo lo zircone uno dei primi minerali sulla Terra.  Pietre preziose di zirconi blu, rosa e dorati Durante la formazione del nostro pianeta, 4,56 miliardi di anni fa, lo zircone fu tra i primi cristalli a emergere dal raffreddamento del granito fuso. Sebbene le antiche rocce granitiche si siano erose da tempo, lo zircone si è conservato sotto forma di minuscoli granuli resistenti: un incredibile archivio della crosta terrestre più antica. Alcuni cristalli di zircone sono addirittura anteriori alla formazione della Luna, avvenuta circa 4 miliardi di anni fa. Lo zircone ha affascinato gli scienziati a tal punto da aver ispirato un campo di studi a sé stante, la zirconologia . La struttura dello zircone può intrappolare tracce di uranio e torio, che decadono a velocità note, consentendo ai ricercatori di datare i cristalli con precisione utilizzando metodi radiometrici. L'analisi degli isotopi di ossigeno presenti nello zircone ha rivelato tracce di acqua nella crosta terrestre oltre 4 miliardi di anni fa, rimodellando le nostre idee su quando la vita potrebbe essere emersa per la prima volta. Se l'acqua era presente così presto, è possibile che la vita sia iniziata molto prima di quanto si pensasse, molto prima della comparsa delle prime cellule nucleate, circa 1,5 miliardi di anni fa.
Oltre al suo significato geologico, lo zircone è altrettanto affascinante per i gemmologi. È un minerale insolitamente denso, circa il 50% più denso del diamante. Ad esempio, se un diamante pesa 1 carato, uno zircone di dimensioni simili peserà circa 1,5 carati. A causa di questa densità, le gemme di zircone possono apparire più piccole di quanto suggerisca il loro peso in carati, quindi è importante misurarle attentamente al momento dell'acquisto.
Lo zircone mostra anche una pronunciata birifrangenza , il che significa che ha due diversi indici di rifrazione. Quando la luce attraversa una pietra con doppia rifrazione, si divide in due raggi, ognuno dei quali percorre percorsi diversi. Questo fa sì che uno zircone a volte appaia leggermente sfocato o presenti doppie sfaccettature se visto attraverso la sua tavola, motivo per cui gli esperti tagliatori di gemme devono lavorare con attenzione per controllare questi effetti ottici. Oltre alla sua forte birifrangenza, lo zircone ha un elevato indice di rifrazione (1,810-2,024), prossimo a quello del diamante (2,417-2,419), e un'impressionante dispersione, che gli conferisce una brillantezza eccezionale. Prima dell'invenzione dei moderni simulanti del diamante, lo zircone bianco veniva persino utilizzato come sostituto del diamante. Lo zircone non va confuso con la zirconia cubica, che è un simulante del diamante creato in laboratorio. Lo zircone, d'altra parte, è il minerale naturale più antico conosciuto sul nostro pianeta: una vera gemma che ogni collezionista dovrebbe prendere in considerazione.
Per un'introduzione completa, vedere il nostro Pagina informativa sullo zircone . Inoltre, scopri di più su proprietà della pietra di zircone per integrare le tue conoscenze sulla zirconologia. |